capodannocomo.it - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Como e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Como e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Benvenuti nel cuore pulsante della Lombardia, dove il fascino del Lago di Como si mescola con l'atmosfera magica delle festività natalizie. Se state pianificando un viaggio speciale per il periodo di Capodanno, Como e i suoi dintorni offrono un'esperienza unica che unisce storia, natura e festeggiamenti indimenticabili. In questo itinerario di tre giorni, vi guideremo attraverso i luoghi imperdibili, le tradizioni locali e gli eventi più entusiasmanti per vivere appieno l'atmosfera di festa. Preparatevi a scoprire un angolo d'Italia che saprà conquistarvi con la sua bellezza senza tempo e la sua vivacità contagiosa.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Como

Il vostro viaggio inizia nel centro storico di Como, dove le strade si vestono di luci colorate e le vetrine dei negozi brillano di decorazioni natalizie. La magia del Natale a Como è un'esperienza da vivere con tutti i sensi. Passeggiando tra le vie del centro, lasciatevi incantare dai mercatini natalizi che offrono prodotti artigianali e delizie gastronomiche locali. Non perdete l'occasione di assaggiare il famoso panettone artigianale e un bicchiere di vin brulé per riscaldarvi. Proseguite la vostra visita con una tappa al Duomo di Como, un capolavoro di architettura gotica che, durante il periodo natalizio, ospita concerti e celebrazioni speciali. La visita al Duomo è un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nella storia della città. La sera, dirigetevi verso il lungolago per ammirare le luci che si riflettono sull'acqua, creando un'atmosfera romantica e suggestiva. Concludete la giornata con una cena in uno dei ristoranti tipici della zona, dove potrete gustare piatti tradizionali come i risotti e i pesci di lago.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Como

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei pittoreschi borghi che circondano il Lago di Como. Ogni borgo ha il suo fascino unico, e vale la pena esplorarli per scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato. Ecco alcuni dei borghi più affascinanti da visitare:

  • Bellagio: Conosciuto come la "Perla del Lago di Como", Bellagio offre viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti. Passeggiate lungo le sue strette vie acciottolate e visitate i giardini di Villa Melzi.
  • Varenna: Questo borgo pittoresco è famoso per le sue case colorate e la sua atmosfera tranquilla. Non perdete la visita a Villa Monastero e al Castello di Vezio.
  • Menaggio: Situato sulla sponda occidentale del lago, Menaggio è il luogo ideale per una passeggiata rilassante lungo il lungolago e per ammirare il panorama.
Prendetevi il tempo per esplorare questi incantevoli borghi, immergendovi nella loro storia e nelle tradizioni locali. Fermatevi per un pranzo in una trattoria tipica, dove potrete gustare specialità come i pizzoccheri e i formaggi locali. Rientrate a Como nel tardo pomeriggio, pronti per una serata di relax.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Como

Il terzo giorno è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Como offre una varietà di eventi e attività per celebrare l'arrivo del nuovo anno in grande stile. Iniziate la giornata con una passeggiata sul lungolago, dove potrete ammirare le decorazioni natalizie e l'atmosfera festosa. Nel pomeriggio, partecipate a una delle tante attività organizzate in città, come spettacoli di strada, concerti e laboratori per bambini. La città si anima di eventi per tutte le età, rendendo il Capodanno a Como un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. La sera, dirigetevi verso Piazza Cavour, il cuore dei festeggiamenti, dove potrete assistere a spettacoli di musica dal vivo e fuochi d'artificio. La piazza si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove la musica e le luci creano un'atmosfera di festa e condivisione. Per chi cerca un'esperienza più intima, molti ristoranti e hotel offrono cene di gala con menù speciali e intrattenimento. Concludete la serata brindando al nuovo anno con un bicchiere di spumante italiano, circondati dalla bellezza del Lago di Como.

Consigli pratici per il soggiorno

Per rendere il vostro soggiorno a Como ancora più piacevole, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenotate con anticipo, poiché il periodo di Capodanno è molto richiesto. Considerate di soggiornare in un hotel con vista sul lago per un'esperienza davvero speciale.
  • Trasporti: Como è ben collegata con Milano e altre città lombarde tramite treni e autobus. Per esplorare i borghi, considerate l'uso dei traghetti, un modo panoramico e rilassante per spostarsi sul lago.
  • Abbigliamento: Il clima invernale può essere freddo, quindi vestitevi a strati e non dimenticate sciarpa, guanti e cappello.
  • Eventi: Informatevi sugli eventi locali e prenotate i biglietti in anticipo per evitare delusioni.
Seguendo questi consigli, il vostro viaggio a Como sarà un'esperienza indimenticabile, ricca di emozioni e scoperte. Non vi resta che preparare le valigie e partire per un Capodanno all'insegna della bellezza e della festa!

publisher
back to top